Detox Post Festività
Dopo le festività, molte persone avvertono l’esigenza di alleggerire il corpo dagli eccessi alimentari, adottando una routine detox per eliminare le tossine accumulate.
Dopo le festività, molte persone avvertono l’esigenza di alleggerire il corpo dagli eccessi alimentari, adottando una routine detox per eliminare le tossine accumulate.
Una ricerca dell’University College London evidenzia come un singolo pacchetto consumato possa “rubare” sette ore di vita.
Il meteorismo è un disturbo comune caratterizzato dall’eccessiva presenza di gas nel tratto gastrointestinale.
L’attività fisica è spesso vista con cautela da chi soffre di asma, ma in realtà, praticare sport in modo controllato può portare benefici.
Il 46% della popolazione italiana è in sovrappeso, il fumo è sempre più diffuso tra i giovani e insidia la salute delle donne.
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, una proteina presente in alimenti come grano, orzo, kamut e segale.
La vertigine è un disturbo a carico del sistema di equilibrio e che coinvolge la trasmissione di impulsi tra orecchie, occhi, muscoli e articolazioni.
Il carcinoma squamocellulare, conosciuto anche come epitelioma squamocellulare, rappresenta il secondo tumore cutaneo più comune.
L’occhio secco può essere causato da diversi fattori, come l’alterazione del film lacrimale e l’infiammazione della superficie oculare.
Per dolore articolare si intende una manifestazione dolorosa, spesso accompagnata da gonfiore e infiammazione, a carico di una o più articolazioni.